Clicca qui
Elevata partecipazione di pubblico e di addetti ai lavori all'Evento "Efficiciency Day: Efficientare il patrimonio residenziale esistente".
SoluzioniMISURA in collaborazione con CLAAI Benevento ha dato vita all'evento coinvolgendo tutti gli Stakeholder tra amministrazioni, tecnici, gestori immobili. Oltre a illustrare le nuove tecnologie relative al monitoraggio energetico e contabilizzazione ha presentato la propria piattaforma innovativa per la telelettura e contabilizzazione dei vettori energetici che sfrutta le potenzialità degli apparati tecnologici in campo Sinapsi e KNX, mostrando casi reali di Best Practice che hanno portato al miglioramento del comfort, della qualità della vita e alla riduzione dello spreco delle risorse energetiche.
Non possiamo pensare che una persona debba scendere in cantina a leggere i kilowattora consumati. È necessario comunicare con il consumatore in base a parametri chiari e comprensibili, come gli euro spesi.
Alle bacchettate dell’Europa sul tema, l’Italia ha risposto che i cittadini possono fare richiesta dei dati. Ma perché impelagarsi in procedure burocratiche quando con una App le persone potrebbero monitorare i dati dei propri consumi ? Dati che tra l’altro sono degli utenti e non dei gestori.Roberto Napoli, esperto di temi energetici e già docente del Politecnico di Torino
Il Il decreto di attuazione della Direttiva 2012/27/UE definisce in modo esplicito rispetto alla Legge 10/91 l’obbligo di applicazione della contabilizzazione e fatturazione dei consumi energetici in particolare nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralita' di edifici. Tenuto conto che demanda alle regioni la possibilità di regolamentare l'applicazione nell'ambito delle scadenze previste dalla stessa.
Leggi il testo completo
Lo smart metering, il nuovo sistema ‘intelligente’ per la lettura dei consumi energetici di calore, gas, acqua è basato su una tecnologia wi-fi. Secondo l’Unione Europea entro il 2020 almeno il 40% dei consumatori europei sarà dotato di uno di questi contatori intelligenti. Ma proprio sul punto della connessione wireless, si sono generate parecchie perplessità, sollevate in particolare da alcune associazioni dei consumatori, che lamentano che la diffusione dei dispositivi vada ad aumentare l’inquinamento elettromagnetico indoor.