LA NUOVA ETICHETTATURA ENERGETICA DI CALDAIE E INSIEMI PER IL RISCALDAMENTO E PRODUZIONE A.C.S.

A partire dal 26 settembre, con D.Lgs. 201/07, entreranno in vigore i regolamenti 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013 di etichettatura energetica (labelling) e progettazione compatibile (ecodesign), rispettivamente per gli apparecchi di riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria.

In buona sostanza questi regolamenti introdurranno l’obbligo di accompagnare i prodotti con un’etichetta energetica per una chiara e immediata indicazione delle prestazioni energetiche degli apparecchi e nuovi limiti sui requisiti prestazionali minimi, quali l’efficienza energetica stagionale e le emissioni, la potenza sonora e le informazioni tecniche da fornire.

Dal 26 settembre 2015 gli apparecchi di potenza fino a 70 kW e i bollitori con volume fino a 500 litri, dovranno essere immessi nel mercato UE con una ETICHETTA ENERGETICA e una scheda di prodotto, conforme al formato previsto. L’etichetta energetica classificherà i prodotti, in base all’efficienza, in una scala tra A+++ e G. In sostanza dal 26 settembre,sul mercato dell’Unione Europea, non possono essere immessi prodotti e/o insiemi non conformi ad ErP e non dotati di etichetta energetica.
Per gli insiemi costituiti da più apparecchiature, sarà introdotta un’etichetta “di insieme” in grado di classificare anche un sistema realizzato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari (ad esempio impianti per l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento domestico composti da un impianto solare e una caldaia).

Assotermica ha realizzato un video in cui spiega in poco più di due minuti le novità salienti dell’entrata in vigore delle norme sull’etichetta energetica e sull’ecodesign che riportiamo.