MODIFICA NORME UNI 11300

Novità dal Comitato Termotecnico Italiano la notizia della modifica delle norme UNI 11300 norme d’interesse dei certificatori energetici e dei progettisti degli edifici ed impianti.

Gli ultimi aggiornamenti sulle specifiche tecniche UNI/TS 11300, riportati sul numero di gennaio 2014 della rivista. La modifica della UNI TS 11300/1 e 2 hanno già superato l’inchiesta pubblica e saranno pubblicate nel corso del 2014 mentre la 3 segue l’iter ancora non concluso.

Le novità :

UNI/TS 11300 – 1 Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva e invernale
Sul tema della Ventilazione viene ampliato il calcolo relativo alla ventilazione naturale e meccanica. Specificata la suddivisione del calcolo per ventilazione di “riferimento” ed “effettiva”.

Umidificazione e deumidificazione: introduzione del calcolo dei fabbisogni di umidificazione e deumidificazione. Introduzione del calcolo relativo agli apporti interni di vapore.

Recuperatori di calore: ampliato il calcolo relativo all’efficienza del recuperatore tenendo conto delle sue caratteristiche e del posizionamento.

Eliminazione del metodo forfettario per i ponti termici. Richiesta la determinazione della trasmittanza termica lineica secondo UNI EN ISO 10211 oppure con atlanti di ponti termici conformi alla norma.

Miglioramento del calcolo del fattore solare per quanto riguarda gliapporti solari.

Extra-flusso: introduzione del calcolo dell’extraflusso verso la volta celeste anche per gli ambienti non climatizzati.

UNI/TS 11300 – 2 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione


Ventilazione: introduzione del calcolo della climatizzazione invernale per impianti con fluido termo-vettore.

Distribuzione aria: introduzione del calcolo delle perdite di distribuzione della rete aeraulica.

Distribuzione acqua: miglioramento del calcolo delle perdite di distribuzione con valori precalcolati. Migliore chiarezza nella suddivisione della rete di distribuzione in livelli.

Distribuzione ACS: miglioramento del calcolo delle perdite di ricircolo.

Fabbisogni ACS: aggiornamento dei fabbisogni di acqua calda sanitaria per il residenziale e per alcune destinazioni d’uso del non residenziale.

Generazione: migliore definizione delle condizioni al contorno e calcolo nel caso di sistemi combinati.

Illuminazione: introduzione del calcolo del fabbisogno di illuminazione per edifici non residenziali.

UNI/TS 11300 – 3 Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva


Sulla parte terza della UNI/TS 11300, Riva ha annunciato miglioramenti per quanto riguarda la modellizzazione delle Unità di Trattamento Aria e i calcoli per le prestazioni delle macchine frigorifere e delle perdite di distribuzione.